----
Banche Italiane The Party Is Over
// Mercato Libero

By Tata Elisa e Ziobarbero
Chiusura di settimana in calo per i principali listini azionari europei dopo una serie di trimestrali non particolarmente incoraggianti.
Chiusura di settimana in calo per i principali listini azionari europei dopo una serie di trimestrali non particolarmente incoraggianti. Ieri sera sono state Microsoft e Alphabet (Google) che a mercati chiusi hanno rilasciato conti sotto le attese. I due titoli in borsa cedono rispettivamente il 7,5% e il 6%. Il motore di ricerca più famoso del mondo ha deluso soprattutto sul fronte ricavi da pubblicità, risultati in sensibile calo. Un elemento questo che risulta in linea con le aspettative di rallentamento globale. Stamane in Europa, anche Daimler (-5,7%) ha rilasciato conti piuttosto deludenti, portando giù il comparto auto. Ad avere un effetto su questo settore sono state anche le notizie relative alle indagini del ministero dei Trasporti tedesco sulle emissioni irregolari delle vetture diesel Euro 5 ed Euro 6. Altre case potrebbero aggiungersi a Volkswagen, Audi e Daimler.
Nonostante il recente rally, le prese di profitto non sono state così marcate sui listini. Crediamo che il mercato sia stato tenuto a galla dalle indiscrezioni circolate nella notte sulla possibilità che la Bank of Japan la prossima settimana tagli ulteriormente i tassi sui depositi o addirittura porti in negativo quelli di rifinanziamento delle banche. Una misura quest'ultima che si avvicinerebbe molto a quella della Bce di marzo, anche se questa potrebbe essere molto più forte dato che non riguarda aste destinate finalizzate ai prestiti, ma operazioni di rifinanziamento principale. Complice di queste indiscrezioni lo yen si è deprezzato violentemente verso le principali valute mondiali.
Non solo. Ci sono tantissimi altri ....
E' un massacro dal punto di vista di chi fa il lavoro di leggere i bilanci. Il fatturato e soprattutto gli utili delle società quotate allo S&P500 in ogni singolo settore non fanno che scendere e dunque in presenza di un indice di borsa perennemente pompato i rapporti tra Prezzo e Utili esplodono.
Ieri è toccato a Microsft e Google dichiarare utili e fatturato sotto le attese, pochi minuti fa invece Caterpillar ormai abbonata al declino strutturale.
Ma c'è di più e di peggio, continua la farsa di dichirare utili senza contare spese straordinarie, nel caso di caterpillar le mitologiche "spese di ristrutturazione".
Moments ago we got the first glimpse at how the company officially did in Q1 and the restuls were mixed, with EPS of $0.67 missing expectations of $0.68. This was, of course, the non-GAAP number. GAAP was about a third lower, at just $0.46 per share, but as we know too well by now, it is only when Buffett releases his annual letter bashing non-GAAP adjustment that analysts actually care about the now record divergence between the two "earnings" numbers. Revenue of $9.46bn modestly beating expectations of $9.39bn, but was still a a drop of 26% from a year ago.
"While first-quarter results were about as we expected, sales and profit were well below the first quarter of 2015. Sales declined across the company with substantial reductions in construction, oil and gas, mining and rail.
sono 40 mesi consecutivi che le vendite di caterpillar scendono e con esse i profitti, ormai il ....
È interessante notare come il LHI punti verso l'alto da luglio dello scorso anno: quando i piccoli investitori vendono, le mani forti comprano, per semplificare.
Il Last Hour Indicator (o Smart Money Index), confrontando la performance di mercato nell'ultima ora di contrattazione a Wall Street, con il saldo conseguito nei ....
Cina: il magnate ungherese rivolge nuovamente parole dure nei confronti della situazione economica cinese. Le similitudini con il 2008 degli USA ci sono e preoccupano.
- Approfondimenti / Cina , Crisi Finanziaria, debito pubblico, bolla immobiliare, George SorosAndrej Akulov, Strategic Culture Foundation, 20/04/2016L'S-400 Trjumf è un sistema di difesa aerea ed antimissile di teatro di nuova generazione sviluppato dal Central Design Bureau russo Almaz-Antej. Lo scorso dicembre, il Trjumf fu schierato nella base aerea di Humaymim presso la città portuale di Lataqia per proteggere le Forze Aerospaziali russe che operano in Siria. Lo schieramento avveniva in ...
LO SCONTRO DRAGHI – GERMANIA PER IL FINANCIAL TIMES NON HA VIE D'USCITA INDOLORI: I TEDESCHI POTREBBERO MOLLARE L'EURO
Piovegovernoladro
LONDRA – "Nell'ultimo mese – osserva l'editoriale non firmato del Financial Times attribuibile alla direzione pubblicato oggi – il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, e' stato sotto il costante attacco di politici tedeschi: tradizionalmente ostili alla politica monetaria espansiva, accusano le misure di stimolo della Bce, in particolare i tassi di interesse negativi, ...
LO SCONTRO DRAGHI – GERMANIA PER IL FINANCIAL TIMES NON HA VIE D'USCITA INDOLORI: I TEDESCHI POTREBBERO MOLLARE L'EURO
Piovegovernoladro
Piovegovernoladro - Rassegna Stampa Indipendente
Proseguono gli scontri tra Grecia, Eurogruppo e FMI sugli obiettivi di avanzo primario e il futuro dell'economia ellenica.
- Notizie Economiche / FMI, Eurogruppo, Grecia, debito pubblicoLa tendenza dell'Italia alle maggiori perdite sui derivati in tutta l'Eurozona si conferma anche per il 2015.
- ApprofondimentiDAVIGO: "I POLITICI ORMAI RUBANO PIÙ DI PRIMA, LA DIFFERENZA È CHE NON SI VERGOGNANO"
Piovegovernoladro
I politici "non hanno smesso di rubare; hanno smesso di vergognarsi. Rivendicano con sfrontatezza quel che prima facevano di nascosto. Dicono cose tipo: 'Con i nostri soldi facciamo quello che ci pare". Ma non sono soldi loro; sono dei contribuenti'". Così Piercamillo Davigo, consigliere presso la Cassazione, nuovo presidente dell'Associazione nazionale magistrati, in un'intervista al ...
DAVIGO: "I POLITICI ORMAI RUBANO PIÙ DI PRIMA, LA DIFFERENZA È CHE NON SI VERGOGNANO"
Piovegovernoladro
Piovegovernoladro - Rassegna Stampa Indipendente
Continua il grande esperimento giapponese, vi do alcuni dati :
Titoli del debito pubblico e Creazione di Moneta (da Mish)
1– Tutti i titoli del debito pubblico giapponese rendono meno del 0.3%
2- La Banca Centrale del Giappone detiene il 33% di TUTTI i titoli del debito pubblico emessi dal tesoro
3- Si sta discutendo se La Banca Centrale del Giappone debba creare moneta per finanziare il 100% di nuovi titoli del debito pubblico appositamente creati per la ricostruzione post-terremoto. Si tratta di altri 160 miliardi di euro, tanto per dare una idea.
Il punto 3 come vedremo rappresenta un altro salto di qualità perchè implica il pieno ritorno al sistema di finanziamento diretto del tesoro da parte della banca centrale, anche se mascherato dall'emissione di titoli che formalmente avrebbero una scadenza e un tasso (40 anni allo 0.30% sarebbero una scadenze e un tasso?. sul serio?)
Ma non basta….
Comincia a farsi strada il dibattito sull'opportunità di finanziare lo Stato in maniera permanente e senza passare da titoli del debito con i soldi creati dalla Banca Centrale, da Bloomberg
…..Helicopter money would blur the lines between central bank and government policy, unlike the BOJ's asset purchases and negative interest rate policy.
"In advanced nations nowadays, fiscal policy is determined by the government and the parliament while monetary policy is decided by the central bank, which is separate from government and parliament," Kuroda told lawmakers in the Japanese Diet. "Deciding and implementing these things together would contradict the current legal framework. So unless the existing legal framework changes, helicopter money isn't possible, and we at the Bank of Japan aren't thinking about it at all."..
Non vi fate ingannare, Kuroda il banchiere centrale giapponese, afferma che NON vuole tornare a finanziare il tesoro perchè…….. le leggi non lo permettono…… avete capito. Non perché è sbagliato e pericoloso. Solo perché le leggi non lo permettono, e peraltro come fa notare DB non è neppure vero:
ci possono essere eccezioni, e appunto la scusa del terromoto potrebbe essere utilizzata per cominciare.
Ora parliamo di Spesa Pubblica Giapponese:
Come si nota, l'asfittica e ...
Il Quantitative Easing non funziona e i tassi bassi sono un pericolo per il futuro: la via per la ripresa europea non passa dalla Banca Centrale. Ma a noi italiani fa comodo nasconderci dietro il nostro nuovo Supermario
Lo Stato tutela chi ruba… E chi si difende finisce in galera
Piovegovernoladro
La melina del Parlamento sul disegno di legge riguardante la legittima difesa ha riportato il tema della sicurezza degli italiani in primo piano. I cittadini che hanno subito una rapina in casa si aspettavano che venisse partorita una norma che tutelasse le vittime della delinquenza dilagante. Tra questi c'è Francesco Sicignano, il 65enne che ha sparato ...
Lo Stato tutela chi ruba… E chi si difende finisce in galera
Piovegovernoladro
Piovegovernoladro - Rassegna Stampa Indipendente
Se lo scopo della visita di Barack Obama in Arabia Saudita era quello di capire il reale grado di irritazione della Casa reale nei confronti della politica estera americana, allora possiamo dire senza timore di smentita che si è trattato di un vero successo. Non solo il Re Salman ha ....
Zero Hedge - Precious Metals Puke - 'Someone' Dumps $2 Billion Of Gold Into Futures Markets
What goes up... must not be allowed to...
Someone just decided this ...
di GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI Una delle tante balle che ci raccontano i reggitori dello Stato è quella dell'evasione fiscale. Mescolata artatamente con l'elusione peraltro. Liberiamoci subito del concetto di elusione usato, con chiara malafede, a complemento del concetto di evasione. Eludo se uso le leggi vigenti per pagare meno tasse. In piena regola! Ergo quando utilizzo, ad esempio, le ricevute farmaceutiche per ....