----
Kaiser: "Gli USA scateneranno una guerra per bloccare l'apparizione dei "petroyuan"
// controinformazione.info
By Tata Elisa e Ziobarbero
Bitcoin investors are about to get their first taste of the naked shorts… CME Group Announces Launch of Bitcoin Futures Tue Oct 31 2017 CHICAGO, Oct. 31, 2017 /PRNewswire/ — CME Group, the �…�
The post BREAKING: CME Group Announces Launch of Bitcoin Futures Contract appeared first on Silver Doctors.
zerohedge.com / by Tyler Durden / Oct 31, 2017 4:20 AM
Another week, another warning regarding financial crash scenarios from those keen minds at the IMF.
In "Here Is The IMF's Global Financial Crash Scenario" last week, we highlighted the institution's surprisingly candid discussion hidden away in its latest Financial Stability Report "Rising Medium-Term Vulnerabilities Could Derail the Global Recovery"…or as we paraphrased the IMF's "politically correct way of saying the financial system is on the verge of crashing".
As we noted previously, in the .....
Tra tutte le cose di cui ci saremmo anche stancati, col dibattito tribale che le accompagna, c'è sicuramente lo stato del mercato del lavoro. Ma il dato Istat di oggi, riferito al mese di settembre, non può essere serenamente ignorato visto che conferma ed accentua, su base annuale, quanto si vede da qualche tempo. E…
Continua a leggere il post Tempo indeterminato a rischio estinzione? su Phastidio.net.
gainspainscapital.com / Graham Summers / October 30, 2017
Another major economy is facing the ugly prospect of rising inflation.
A central theme in our analysis of The Everything Bubble is that Central Bankers are focused on only one thing: maintaining the bull market in bonds at all costs.
The reasons are as follows:
1) Bonds are what finance the Government's massive entitlement spending/ welfare programs.
2) With massive ownership of ....
Simon Black shows the prognosis on the U.S. National Debt is not good. Here's why… by Simon Black of Sovereign Man There's been something happening this month that very few �…�
The post The U.S. Just Added Over $200,000,000,000 Of Debt IN ONE MONTH appeared first on Silver Doctors.
Dave Kranzler takes a deeper look at the oil for gold-backed yuan story. Those who say "it's pure myth" and those who claim "done deal" take note… by Dave Kranzler �…�
The post Fund Manager Says That Real Or Imagined – Oil For Gold-Backed Chinese Yuan IS INEVITABLE appeared first on Silver Doctors.
Il comunismo ha ucciso l'Italia. "Max Horkheimer fornì d'altra parte, al termine della sua vita, con una sorprendete confessione, la spiegazione di questa incapacità di analisi da parte dei membri della scuola di Francoforte: riconobbe infatti con dolore che il marxismo aveva preparato il Sistema, che esso ne era responsabile allo stesso titolo dell'ideologia liberale borghese, in quanto la ....
L'abbassamento era previsto ma c'erano incertezze sull'entità.
La BCE ha annunciato la riduzione del programma di Quantitative Easing, abbassando l'importo degli acquisti mensili di titoli da 60 a 30 miliardi, con decorrenza da gennaio 2018. Gli acquisti continueranno, comunque, fino a settembre 2018 "o oltre se necessario".
L'abbassamento era previsto ma c'erano incertezze sull'entità. L'euro si è indebolito nei confronti del dollaro, il che significa che molti operatori ipotizzavano una riduzione degli acquisti di maggiore dimensione, e/o che emergessero indicazioni più chiare sui tempi di azzeramento totale del programma di QE.
La mia opinione è che l'azzeramento non avverrà prima degli ultimi mesi del 2019, in coincidenza con la scadenza del mandato di Mario Draghi alla presidenza della BCE.
Draghi, credo, vorrebbe lasciare l'incarico contestualmente con l'annuncio che il QE è finito, e magari nello stesso tempo effettuare il primo incremento dei tassi d'interesse. Un incremento di entità simbolica, un quarto di punto, ma che avrebbe il senso di affermare "missione compiuta, siamo tornati alla normalità, lascio da vincitore".
In ogni caso, una domanda che mi viene posta molto di frequente è "non c'è da temere un'impennata dei tassi nel momento in cui il QE terminerà, o magari anche prima quando sarà chiara la data di conclusione ? e il costo del debito pubblico ? e non rischiamo una nuova crisi dello spread ?"
La mia risposta – che sorprende parecchi interlocutori – è che i timori per le conseguenze del "fine-QE" sono molto, ma molto sopravvalutati.
Sorprende parecchi interlocutori, certo, ma non dovrebbe sorprendere più di tanto chi segue questo blog. Se è vero – e l'ho detto, l'ho ripetuto, e l'ho confermato – che il QE di Draghi implica ben pochi effetti sull'inflazione (e sulla crescita economica), perché il suo venir meno dovrebbe generare chissà quali cataclismi ?
Il punto è sempre lo stesso: il QE è un meccanismo di emissione monetaria che non genera maggior potere d'acquisto per beni e servizi. Immette enormi masse di liquidità nel circuito finanziario: ma queste masse lì restano. Gli effetti su prezzi, produzione e occupazione sono quindi modestissimi rispetto ai volumi in gioco.
Un elemento a sostegno di questa opinione è quanto accaduto negli USA. Il QE della Federal Reserve è terminato ormai da più di tre anni. Attività economica e occupazione sono stati, in questo periodo, ben più tonici rispetto all'Eurozona. Nonostante queste tendenze, di quanto sono saliti i tassi d'interesse ?
Di un mirabolante punto percentuale. I titoli di Stato USA a brevi scadenze sono passati grossomodo da un rendimento zero all'1%. I decennali, da minimi intorno all'1,5% sono saliti al 2,5% scarso oggi.
Con un output gap molto superiore, e un'inflazione pressoché morta, i rialzi di tassi nell'Eurozona non saranno certo più rapidi – casomai il contrario.
E lo spread ? anche qui c'è un po' di confusione. La differenza di rendimento tra i titoli di Stato italiani e tedeschi non è dovuta al QE che continua o non continua. E' dovuta al rischio di rottura dell'Eurozona, e di conseguente svalutazione (o default) dei titoli italiani.
Lo spread a 500 punti e oltre, raggiunto a fine 2011 e ancora nell'estate del 2012, era dovuto a questo rischio, e si è rapidamente abbassato dal momento in cui – fine luglio 2012 – Draghi ha annunciato il whatever it takes, cioè la volontà da parte della BCE di fare "tutto quanto necessario" per preservare l'integrità dell'Eurozona.
La conseguenza è stata il rapido abbassamento dello spread, che ormai da tempo viaggia in un canale compreso tra 100 e 200 punti base. A dimostrazione del fatto che il mercato crede all'impegno della BCE… entro certi limiti. Perché 100 o 200 punti base (oggi 160 circa) è comunque un po' diverso da zero…
Il punto da aver chiaro in mente, comunque, è che per l'abbassamento dello spread l'elemento chiave è stato l'annuncio di Draghi, non la partenza del QE. Basta dare un'occhiata alle date per rendersene conto: rispettivamente luglio 2012 e marzo 2015.
Il QE non ha risolto l'Eurocrisi, e la sua conclusione di per sé non peggiorerà le cose. Rischi e opportunità esistono, certo: ma stanno altrove…
Al momento di prendere una decisione di acquisto siamo molto condizionati dalle informazioni che ci erano entrate in testa prima. I televenditori lo sanno bene, così come lo sa bene Mario Draghi. Che ha preparato la sua decisione sul "tapering" del Qe con il quadro ben più drastico evocato in estate
E meno male che Macron era il buonista dell'accoglienza, il punto di riferimento europeo della sinistra nostrana radical-chic. Perché è di oggi la notizia che "la violenza della polizia francese nei confronti dei rifugiati a Calais si è intensificata a livelli eccessivi e pericolosi per la vita" e la situazione complessiva dei minori non accompagnati si è deteriorata notevolmente, un anno dopo lo smantellamento della cosiddetta 'Giungla'.
Lo denuncia un nuovo rapporto dell'organizzazione non-profit Refugee Rights Data Project (Rrdp), che sarà pubblicato domani e di cui il Guardian fornisce alcune anticipazioni.
Il rapporto afferma che le tattiche della polizia contro i circa 700 rifugiati nel porto di Calais includono anche l'accompagnare ragazzine in zone remote per poi abbandonarle. I ricercatori hanno ....
Nel mondo di oggi, sono due le cose che, senza ombra di dubbio, crescono col passare del tempo: gli esseri viventi ed il debito pubblico.
Da un po' di tempo non trattato dagli organi di stampa, per mesi cavallo di battaglia dei TG serali tra il 2011 ed il 2012, che fine avrà fatto?
Sarà diminuito? Si sarà azzerato?
Proviamo a scoprire cosa ne è stato e cosa ne sarà del principio fondante di capitalismo e deficit spending.
Il sistema capitalistico si fonda su due concetti tanto semplici quanto basilari: capitale e costo del denaro.
Reso in lingua corrente e meno tecnica: su debito e tasso d'interesse.
La fortuna del continente americano e delle sue gigantesche compagnie – industriali prima, finanziarie poi – fu proprio costruita su questo concetto: concedere una somma a chi ...
Premessa: questo è un post inutile tanto qualsiasi "prezzo" espresso del "mercato" incluso il tasso di interesse (che è un prezzo al denaro preso a prestito) è manipolato e distorto dalle banche centrali.
Fatta la doverosa premessa, e spiegatovi anche per quale motivo ho quasi completamente smesso di parlarvi e di interessarmi alle grandezze macroeconomiche (salvo quelle sociali come la natalità, il saldo immigratorio e la qualità delle persone nelle comunità)… dicevo dopo la premessa accade che in Cina i tassi di interesse sui bond a 10 anni siano schizzati verso l'alto:
ma fin qui nulla di anomalo.
La parte anomala è data dal fatto che i ...
Sono ancora drammatiche le conseguenze delle politiche di austerity sulla popolazione, con il calo del 27% del reddito familiare, il 40% dei minori in stato di povertà, mezzo milione di persone emigrate. Ma i dati cominciano a essere positivi su Pil, avanzo primario, produzione industriale e consumi
As Janet Yellen admits "the Fed does not understand inflation", there will be absolutely no way to control it once hyperinflation sets in. Here's why… Michael Pento interviewed on the �…�
The post The Central Banks WILL NOT Be Able To Control Inflation Once The System Collapses appeared first on Silver Doctors.
Cari amici
ora vi presentiamo un'infografica molto interessante che presenta tutti i debiti mondiali concentrati un un'unica sfera, i cui colori interni sono tanto più accesi quanto maggiore è il peso del debito sul PIL dei paesi.
Vedete come il nostro debito sia importante non tanto come volume complessivo, ma come percentuale sul PIL. Quanto pesa questo debito sulla vostra vita ? Moltissimo, perchè , a causa dei vincoli di Maastricht viene a limitare i servizi a voi dedicati e viene ad aumentare la pressione fiscale. Sapete quanto potrebbe pesare invece se non vi fosse Maastricht ? Nulla ….
Sarò cinico. Ultra-realista. Disincantato. Dietrologo. Sostanzialmente, rompicoglioni. Ma francamente mi viene da ridere nel pensare che due degli eventi più importanti a livello politico-mediatico, ovvero l'inchiesta sul cosiddetto Russiagate e lo scontro fra Madrid e Barcellona sull'indipendenza catalana, si giochino unicamente su annunci. Di più, siamo arrivati all'annuncio di arresto gentile, ovvero quello che ti fa passare l'ultimo weekend di libertà tranquillamente a casa con famiglia e amici. Già, perché sia per la presunta svolta nel caso delle intromissioni (fantasma) dei russi nelle presidenziali USA del 2016, sia per lo strappo di Barcellona verso il governo centrale, i principali soggetti nel mirino di fatto sanno a mezzo stampa che lunedì con ogni probabilità vedranno scattare le manette ai loro polsi, ovviamente per ragioni differenti.
Exclusive: A federal grand jury has approved the first charges in the investigation led by special counsel Mueller https://t.co/ZVvg1WCjMs pic.twitter.com/fXsVZUILni
— CNN (@CNN) 28 ottobre 2017
Nel caso del Russiagate è stata la CNN, ovvero la versione meno credibile di "Studio aperto", a lanciare lo scoop: le persone coinvolte e i capi di accusa non sono stati ancora svelati ma tutto sarebbe pronto per l'intervento di un ...
As US GDP growth rises at 3% or more for the second quarter in a row, French investment bank Natixis urges investors to prepare for the U.S. economy to "slow down substantially" as early as 2018.
Patrick Artus, chief economist at Natixis, warned that the current level of corporate investment is "abnormally high" and suggested a downward correction.
"The US economy will in all likelihood slow down substantially: there is a limit to the rise in the participation rate and the ...
X22Report Spotlight, Published on Oct 28, 2017
The post The Central Banks Will Not Be Able To Control Inflation As The System Collapses:Michael Pento appeared first on Silver For The People.
Covert Geopolitics 27 ottobre 2017Fatta eccezione per i pazzi di Kiev, nessuno vuole aver più a che fare cogli Stati Uniti. Giappone e Corea del Sud, ovviamente, non possono che accordarsi con la superpotenza in declino a proprio vantaggio, o coi gangster corporativi incaricati dell'industria dai burattinai occidentali. Ma altrove, in Medio Oriente, base del petrodollaro, è in corso un altro riallineamento organico. Il leader della rivoluzione islamica Ayatollah Seyyed Ali Khamenei invitava l'Iraq a rimanere vigile di fronte le trame statunitensi, avvertendo che gli Stati Uniti non sono affidabili. In una riunione col Primo ministro iracheno Haydar al-Abadi a Teheran, il leader ha espresso il sostegno dell'Iran ai ...
Warren Buffett può essere considerato come uno degli investitori più brillanti del secolo.
La sua fama lo precede e i suoi successi gli sono valsi il soprannome di "oracolo di Omaha", con riferimento alla sua città natale ma soprattutto al suo incredibile fiuto per gli affari. Si pensi soltanto alla mossa di inizio anno sulle azioni Apple che ha sbalordito i mercati internazionali e gli ha permesso di guadagnare un miliardo di dollari nel giro di qualche mese.
Qualche settimana fa Warren Buffett ha tranquillizzato i teorici di una bolla speculativa sull'azionario affermando come le ....
Come sta la Grecia? Il bailout, programma di aiuti approvato dall'Unione europea, si esaurirà nell'agosto del 2018, ma lo sguardo delle istituzioni sul Paese non si muoverà di un millimetro.
Dopo aver implementato centinaia di nuove riforme in cambio degli aiuti europei (la terza tranche è stata di 86 miliardi di euro), la Grecia pare pronta a divincolarsi dai creditori. Atene ha a lungo lottato con le ....
Authored by Lance Roberts via RealInvestmentAdvice.com,
I discussed yesterday, the apparent "myth" of the Fed's proposed "balance sheet reduction" program as the most recent analysis shows a $13.5 billion "reinvestment" into their balance sheet which has helped fuel the recent market advance.
But therein lies the potential "fatal flaw" of the "bullish logic."
At the September FOMC meeting, the Federal Reserve announced their latest decision which contained two primary components:
That announcement was notable for two reasons:
In all the euphoria over yesterday's "dovish taper" by the ECB, markets appear to have forgotten one thing: the great Central Bank liquidity tide, which generated over $2 trillion in central bank purchasing power in 2017 alone - and which as Bank of America said last month is the only reason why stocks are at record highs, is now on its way out.
This was a point first made by Deutsche Bank's Alan Ruskin two weeks ago, who looked at the collapse in global vol, and concluded that "as we look at what could shake the panoply of low vol forces, it is the thaw in Central Bank policy as they retreat from emergency measures that is potentially most intriguing/worrying. We are likely to be nearing a low point for major market bond and equity vol, and if the catalyst is policy it will likely come from positive volatility QE 'flow effect' being more powerful than the vol depressant 'stock effect'. To twist a phrase from another well know Chicago economist: Vol may not always and everywhere be a monetary phenomena – but this is the first place to look for economic catalysts over the coming year."
He showed this great receding tide of liquidity in the following chart projecting central bank "flows" over the next two years, and which showed that "by the end of next year, the combined expansion of all the major Central Bank balance sheets will have collapsed from a 12 month growth rate of $2 trillion per annum to zero."
Shortly after, Fasanara Capital's Francesco Filia used this core observation in his own bearish forecast, when he wrote that "....
investmentwatchblog.com / BY IWB ·
by AMY S.
This is a tough topic, because people either don't won't to believe it or are not capable because they lack the knowledge to comprehend what is being said. When you understand that our country can only operate based on debt/credit, not physical dollars, you finally see that the USA is a huge Ponzi scheme built on nothing more that our ability to borrow money. Our status as the world reserve currency has ....
Una volta sbrigati i test di breve periodo, i mercati azionari sono puntualmente ripartiti.
Una volta sbrigati i test di breve periodo, i mercati azionari sono puntualmente ripartiti. Come si rilevava ieri, lo S&P si è rilanciato dopo aver sollecitato il long stop giornaliero; più elegante, verrebbe da dire, la ripartenza di Piazza Affari: complice una configurazione di sentiment davvero esemplare.
Una settimana fa, in questa sede, si rilevava il drastico prosciugamento del ....
Il petrolio toccherà i tanto attesi 60 dollari al barile?
È questa una delle domande più gettonate oggi, dopo il balzo della quotazione determinato ancora una volta dalle parole dell'Arabia Saudita.
Il mercato del greggio sembra aver ....
Timing perfetto, misure selezionate con il bilancino: il temuto "tapering" si è concluso con i mercati in rialzo e un plauso generale. Ora davvero l'Europa può diventare la storia di successo del mondo. Così fosse, per Draghi sarebbe la miglior uscita di scena possibile
zerohedge.com / by Tyler Durden / Oct 26, 2017
Casting his vote in the ongoing debate of which is a bigger bubble, bonds or stocks, Bridgewater's billionaire founder Ray Dalio, who has continued his whirlwind of media appearances in recent years, said that he sees a "significant amount of risk in the bond market" envisioning a growing risk to stability as the U.S. moves toward a bigger deficit and the Federal Reserve unwinds its balance sheet. He is, of ...
Al termine della riunione del consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce), presieduta da Mario Draghi, le notizie sono essenzialmente due: la prima è che a partire dal gennaio del 2018 il Quantitative easing (Qe), cioè l'acquisto di titoli di debito pubblico sovrano – il bazooka anti-speculazione – sarà dimezzato da 60 a 30 miliardi di euro fino al settembre dello stesso anno e «non scenderà bruscamente a zero» dopo questi nove mesi; la seconda è che su questo non c'è stata unanimità ma solo quel che lo stesso Draghi ha definito in conferenza stampa «un ampio consenso su molti aspetti».
Draghi ha spiegato che la ...
ECB President Mario Draghi is now walking back QE.
This is not a surprise to our readers. I've been forecasting this exact development, (as well as the Euro's spike to 120) since August 2016 (by the way, the Euro was at 109 back then everyone thought it would soon reach parity with the $USD as it collapsed).
Still, why is Draghi doing this?
Because the bond market was in revolt, with yields beginning to rise. Rising yields= falling bonds prices. Falling bond prices over time= bear market in bonds. Bear market in bonds = SYSTEMIC reset.
We explain all of this in our bestselling book The Everything Bubble: The End Game For Central Bank Policy. If you've yet to pick up a copy, grab one now. You'll immediately know more about how the financial system works (as well as what's come) than anyone else in your social circle.
The bottomline is as follows...
Draghi, like all Central Bankers, cares about just one thing. Bond yields. And as the below chart shows, bonds particularly German Bunds (don't forget Germany is who controls the real purse strings in Europe) were in revolt, rising above their long-term trendline.
Put simply, the above chart was a MAJOR warning that the bond bubble was in serious trouble. The ECB, like all Central Banks is now cornered: either it ....
La Nimitz e la Roosevelt due importanti portaerei americane, si uniranno alla Reagan, già presente in zona da diverso tempo.
Il Presidente Usa si appresta a visitare il Giappone e la Corea del Sud nell'ambito di una serie di viaggi per organizzare una rete di intesa contro Pyongyang.
Nel frattempo la Nimitz e la Roosevelt due importanti portaerei americane, si uniranno alla Reagan, già presente in ....