----
Machiavelli: Trade War Is Peace!
// icebergfinanza

----
Read in my feedly
By Tata Elisa e Ziobarbero
In Italia si parla spesso di flessibilità come necessità per mantenere competitività internazionale e di deflazione salariale come naturale conseguenza della globalizzazione. Guardando il grafico della quota dei salari sul PIL, si nota però come l'Italia sia al di sotto della media europea e degli altri tre paesi considerati (per la Germania sia è considerato fino al 1990 la Germania Ovest). In particolare se l'autunno caldo e le rivendicazioni sindacali degli anni '70 avevano permesso una crescita del prodotto che va ai lavoratori dipendenti, da quel momento in poi il trend è decrescente, con una drastica caduta a inizio anni '90, non più recuperata. È proprio dalla fine degli anni '70 che iniziano ad essere emanate leggi e decreti volte a ridurre i diritti del lavoro e a flessibilizzare il mercato: riduzione del grado della scala mobile del 1977 e le tre disdette di Confindustria dell'accordo sulla scala mobile (1982, '85, '91), accordo sui tetti salariali dell'83, legge 223 del 1991 sui licenziamenti collettivi, abolizione della scala mobile nel 1992, accordi di moderazione salariale del 1993, il Pacchetto Treu del 1997, la Legge Biagi del 2003 e il Jobs Act del 2014.
Da un punto di vista ....